Il Laboratorio
Il Wachtmeister Lab, riconosciuto dalla Regione Lazio come “Highly Aesthetic and Cultural Artisan Company”, è specializzato nella lavorazione della ceramica intesa come connubio tra scultura e arte del mosaico applicata a progetti originali, che spaziano dai complementi d’arredo per interni al design da giardino, fino alla realizzazione di opere urbane. La produzione si svolge in due laboratori nel cuore di Capena, suggestivo borgo medioevale immerso nella natura a pochi passi da Roma.
Tra le collezioni artigianali il laboratorio propone una ricca selezione di prodotti dedicati alla casa e al giardino, in ceramica tradizionale, raku e cemento, oltre alle edizioni limitate curate da Giovanni Battista Rea e Rosina Wachtmeister. Vengono inoltre realizzate opere d’arte urbana progettate in base alle esigenze della committenza.
Location
Via Dante Alighieri 15 Capena (RM)
Contattaci
+39 347 672 0653 giovannibattista.rea@gmail.com
Wachtmeister Lab offre varie tipologie di corsi, workshop e simposi, applicando diverse tecniche di lavorazione della ceramica, in varie lingue: italiano, inglese, tedesco, spagnolo, cinese (su richiesta).
Foggiare l’argilla, attraverso l’uso delle sole mani, è una pratica distensiva e molto rilassante. Un momento dedicato a te stesso/a, al sentire le proprie emozioni ed esternarle attraverso le tue creazioni.
In un ambiente accogliente e ispirato, il maestro Battista Rea ti guiderà attraverso ogni fase del processo creativo. Sperimenta la gioia di creare oggetti unici, dalle prime forme di base fino a complesse opere d’arte in ceramica!
Corsi classici di ceramica
Comprendono 10 incontri, durante i quali saranno affrontati la modellazione dell’argilla, la lavorazione con colombino e lastra, la creazione di tazze e altri oggetti, forgiati e dipinti dai partecipanti.
Verranno approfondite le diverse tecniche di creazione delle forme, partendo dalla tecnica pizzicata, per poi utilizzare la sfoglia e il colombino, anche con l’utilizzo di modelli e stampi per la pressatura. Le tecniche di modellaggio, tra cui l’ingobbio, di foggiatura e decorazione saranno applicate per la creazione di vasi, bassorilievi, cornici, tazze, ciotole, piatti, candelabri, bottiglie, lanterne e sculture di vario tipo.
Il corso è adatto ad adulti e bambini sopra i 4 anni.
Corsi di tornio
Prevedono l’insegnamento delle tecniche di lavorazione della ceramica al tornio. Si partirà dal taglio e dall’impasto dell’argilla, passando alle posizioni delle mani, con qualche accenno teorico sulla storia delle tecniche antiche. Verrà illustrato l’utilizzo dei vari strumenti da lavoro, realizzando varie prove di manufatto per allenare la tecnica e perfezionare il proprio stile personale. Al termine del percorso ogni allievo realizzerà un manufatto al tornio come risultato finale del corso.
L’obiettivo dell’offerta formativa è consolidare una solida base di competenze, rendendo ogni partecipante in grado di approcciare le forme più complesse.
Il corso è strutturato in 10 ore di apprendimento articolate in 5 lezioni.
Lezione 1. Preparazione della terra, dimostrazione del percorso, impostazione della postura e della posizione delle mani. Prima fase di centratura.
Lezione 2. Sviluppo della tecnica, analisi e correzione durante la fase di centratura. Focus sull’apertura del manufatto. Creazione e analisi del primo cilindro. Perfezionamento dei dettagli.
Lezione 3. Perfezionamento della forma basilare del cilindro. Introduzione della forma a cono.
Lezione 4. Aumento del peso. Creazione di un cono aperto e trasformazione in ciotola. Formazione di un cono chiuso e trasformazione in mezza sfera.
Lezione 5. Analisi e correzione del risultato. Creazione di un manufatto di prova composto da due forme semplici. Realizzazione del manufatto finale e colorazione con gli ingobbi. Cottura a 990 gradi, passaggio della seconda cottura.
Nel programma saranno affrontate inoltre le declinazioni in termini di forma del cilindro, i manici e beccucci, i coperchi, la lavorazione dalla massa e l’assemblaggio.
Corsi di raku
La ceramica raku giapponese è una tecnica di creazione e cottura di ciotole in argilla al servizio di un’altra arte, la cerimonia del tè. Tale tecnica è nata in sintonia con lo spirito zen, in grado di esaltare l’armonia delle piccole cose e la bellezza delle forme semplici e naturali. La crescente richiesta di vasellame per la cerimonia del tè nel Giappone del XVI secolo, sviluppò la necessità di estrarre dal forno i pezzi ancora molto caldi, per rendere i processi di creazione più efficienti. L’inedita colorazione assunta dagli smalti a causa dello shock termico spinse i ceramisti a sperimentare, sviluppando da un lato impasti capaci di resistere al repentino cambiamento di temperatura senza rompersi, dall’altro smalti e cristalline la cui composizione chimica produceva particolari effetti di colore e sfumature.
Il raku prevede la cottura a una temperatura che varia tra i 750 e i 950 gradi, l’immediata rimozione delle ciotole e l’asciugatura all’aria aperta. Tale tecnica produce spettacolari effetti tra cui il contrasto bianco/nero e soprattutto il caratteristico effetto “craquelè”, caratterizzato da piccole crepe che creano disegni affascinanti e sorprendenti.
Il corso è strutturato in 8 ore di apprendimento articolate in 3 lezioni. Il corso può essere erogato a domicilio per gruppi di iscritti a partire da 6 partecipanti.
Lezione 1. Presentazione storica sulle origini del raku, seguita da una sessione pratica di modellazione dell’argilla. Lavorazione con colombino e lastra e sperimentazione delle tecniche di trattamento delle superfici: ingobbi, levigatura, incisioni. Asciugature e cottura degli oggetti realizzati e trasformazione in “biscotto”.
Lezione 2. Colorazione degli oggetti con utilizzo di ossidi metallici e cristalline colorate.
Lezione 3. Cottura dei manufatti fino a 920 gradi. Estrazione degli oggetti ancora incandescenti e copertura con segatura o foglie secche. Pulizia degli oggetti con acqua e spugne abrasive e termine del processo di creazione raku.
Il corso è adatto ad adulti dai 18 ai 70 anni.
Aperi-ceramica e pottery brunch
Vuoi vivere un’esperienza insolita, divertente e creativa?
Immergiti in un mondo fantastico: quello della ceramica.
Imparerai a modellare l’argilla attraverso le tecniche base (pizzicato, colombino, lastra), creando pezzi di artigianato unici e meravigliosi. Tutto questo sorseggiando un drink e godendoti un gustoso aperitivo o un ottimo brunch.
Un’esperienza da vivere in allegria, capace di generare ricordi indimenticabili, da vivere da soli o da condividere con amici e familiari, e da serbare per sempre nel cuore.
“APERI-CERAMICA PRIVÈ”: Vuoi stupire con una sorpresa davvero speciale? Prenota un aperitivo o un brunch, rigorosamente a tema ceramica, esclusivo per te e per chi desideri.
È possibile organizzare eventi su misura, per ricorrenze, compleanni e feste private.